Miti da sfatare: gli impianti non danno mai problemi.
Affrontiamo insieme i vantaggi e gli svantaggi dell'implantologia moderna
4/23/20251 min leggere


Negli ultimi decenni l’implantologia dentale ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo la perdita dei denti. Gli impianti offrono una soluzione stabile, duratura e sempre più predicibile. Tuttavia, attorno a questo trattamento si è diffuso un mito pericoloso: "Una volta messi, gli impianti durano per sempre senza problemi."
La realtà è un po’ più complessa. Vediamo insieme i vantaggi, i potenziali rischi e a chi è davvero indicato un trattamento implantare.
✅ I vantaggi dell’implantologia moderna
Funzione masticatoria ripristinata: gli impianti si comportano come radici artificiali, restituendo piena funzionalità.
Estetica naturale: con le tecnologie moderne, l’integrazione estetica è eccellente, anche in zone altamente visibili.
Durata nel tempo: con una corretta gestione, gli impianti possono durare molti anni, anche decenni.
⚠️ Ma non sono indistruttibili…
Come ogni trattamento medico, anche l’implantologia ha dei limiti e può presentare complicanze.
La più insidiosa? La peri-implantite.
Si tratta di un’infiammazione dei tessuti attorno all’impianto, che può portare alla perdita dell’osso di supporto e, nei casi più gravi, alla perdita dell’impianto stesso.
🔍 Chi è più a rischio di peri-implantite?
Pazienti con parodontite: la malattia parodontale è una condizione infiammatoria cronica che può compromettere anche gli impianti soprattutto se non adeguatamente gestita prima del trattamento.
Scarsa igiene orale: placca e batteri si accumulano anche sugli impianti. Una cattiva igiene favorisce l’infiammazione.
Pazienti poco complianti: il successo a lungo termine dipende anche dal rispetto delle visite di controllo e delle sedute di igiene professionale.
Fumatori: il fumo compromette la guarigione e aumenta il rischio di infiammazioni e perdita dell’osso perimplantare. Scopri di più sugli effetti deleteri del fumo sulle tue gengive.
👨⚕️ Il ruolo fondamentale del dentista
Un impianto ben posizionato è solo l’inizio. Il vero successo si costruisce nel tempo, attraverso:
una diagnosi accurata, soprattutto in pazienti con precedenti parodontopatie;
un progetto personalizzato basato sul profilo di rischio del paziente;
una manutenzione scrupolosa e controlli regolari.
🦷 Conclusione: sì agli impianti, ma con consapevolezza
L’implantologia moderna è una risorsa straordinaria, ma non è “magia”. È una terapia chirurgica che richiede valutazione, preparazione, igiene e costanza.
Perché la vera longevità di un impianto nasce dal lavoro di squadra: tra dentista e paziente.